Articoli recenti
- Mascherine ffp2 sui mezzi di trasporti: “Due pesi, due misure”
- Rinnovato il contratto dei chimici e farmaceutici: aumento di 204 euro
- Sardegna. Forestas, vertenze su chilometraggio, orari, carenza di personale e mezzi
- Ipoteche, è sempre bene verificare: la newsletter Cisal-Movimento Consumatori
- Federdistat Cisal, a Trapani l’assemblea regionale
Archivi
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019

In questi giorni si assiste ad una aspra polemica tra il Ministro Brunetta e alcune OO.SS legata allo smart working nel pubblico impiego. Secondo Francesco Cavallaro, Segretario generale della Cisal, “si tratta di un esercizio mediatico che non porta nulla di buono per i lavoratori interessati. Sarebbe utile, al contrario, riaprire il confronto con il Ministro circa la possibilità di modificare alcune norme del DM. 8 ottobre 2021 che, obiettivamente, limitano, anche rispetto al mondo del lavoro privato, la possibilità di impiego dello s.w. nella P.A.”.
La Cisal, da sempre favorevole ad un’ampia applicazione del lavoro agile, da perseguire tuttavia attraverso una disciplina stabilita dalla contrattazione sindacale, segnalò tali problemi al Ministro già all’epoca dell’emanazione delle linee guida.

In questi giorni si assiste ad una aspra polemica tra il Ministro Brunetta e alcune OO.SS legata allo smart working nel pubblico impiego. Secondo Francesco Cavallaro, Segretario generale della Cisal, “si tratta di un esercizio mediatico che non porta nulla di buono per i lavoratori interessati. Sarebbe utile, al contrario, riaprire il confronto con il Ministro circa la possibilità di modificare alcune norme del DM. 8 ottobre 2021 che, obiettivamente, limitano, anche rispetto al mondo del lavoro privato, la possibilità di impiego dello s.w. nella P.A.”.
La Cisal, da sempre favorevole ad un’ampia applicazione del lavoro agile, da perseguire tuttavia attraverso una disciplina stabilita dalla contrattazione sindacale, segnalò tali problemi al Ministro già all’epoca dell’emanazione delle linee guida.
Articoli recenti
- Mascherine ffp2 sui mezzi di trasporti: “Due pesi, due misure”
- Rinnovato il contratto dei chimici e farmaceutici: aumento di 204 euro
- Sardegna. Forestas, vertenze su chilometraggio, orari, carenza di personale e mezzi
- Ipoteche, è sempre bene verificare: la newsletter Cisal-Movimento Consumatori
- Federdistat Cisal, a Trapani l’assemblea regionale
Archivi
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019