Articoli recenti
- Cantiere Lavoro, un successo
- Mascherine ffp2 sui mezzi di trasporti: “Due pesi, due misure”
- A Roma la tre giorni della manifestazione “Cantiere Lavoro 2022″
- Rinnovato il contratto dei chimici e farmaceutici: aumento di 204 euro
- Sardegna. Forestas, vertenze su chilometraggio, orari, carenza di personale e mezzi
Archivi
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019

Oggi l’incontro sulle linee guida per l’attuazione del lavoro agile nella pubblica amministrazione. Blasi: “Evidenziate alcune contraddizioni”
Si è tenuto oggi l’ incontro tra le Confederazioni sindacali rappresentative nel Pubblico Impiego e il Ministro della PA, Renato Brunetta, avente ad oggetto le “linee guida per l’attuazione del lavoro agile nella pubblica amministrazione”. Nella circostanza, la Cisal, rappresentata dal segretario confederale Massimo Blasi ha ribadito la necessità di rendere il lavoro agile un istituto di ampia diffusione attraverso il quale perseguire il piano di digitalizzazione e ammodernamento della pubblica amministrazione, meglio se nell’ambito del PNRR. Rispetto a tale obiettivo si è criticata l’impostazione del decreto ministeriale con cui il Ministro Brunetta ha imposto, dal 15 ottobre, in modo repentino e non condiviso dalle OO.SS. l’immediato rientro in presenza di tutto il personale del pubblico impiego, rappresentando come tale forzatura, in non pochi casi, stia ponendo problemi di violazione dei protocolli sanitari per il personale interessato, tanto che molti Enti continuano a mantenere quote di personale in lavoro agile proprio per non incorrere in violazione delle norme sanitarie. Altresì si è contestata la volontà del Ministro di disciplinare attraverso atti di legge e regolamentari una materia, come quella del lavoro agile, di stretta competenza della contrattazione sindacale. Nel merito si sono evidenziate alcune contraddizioni contenute nelle “linee guida”; in alcuni casi, infatti, si è notato che una puntuale attuazione di quanto con esse disposto di fatto impedirebbe la prosecuzione di qualsiasi esperienza di lavoro agile attualmente ancora in corso.

Oggi l’incontro sulle linee guida per l’attuazione del lavoro agile nella pubblica amministrazione. Blasi: “Evidenziate alcune contraddizioni”
Si è tenuto oggi l’ incontro tra le Confederazioni sindacali rappresentative nel Pubblico Impiego e il Ministro della PA, Renato Brunetta, avente ad oggetto le “linee guida per l’attuazione del lavoro agile nella pubblica amministrazione”. Nella circostanza, la Cisal, rappresentata dal segretario confederale Massimo Blasi ha ribadito la necessità di rendere il lavoro agile un istituto di ampia diffusione attraverso il quale perseguire il piano di digitalizzazione e ammodernamento della pubblica amministrazione, meglio se nell’ambito del PNRR. Rispetto a tale obiettivo si è criticata l’impostazione del decreto ministeriale con cui il Ministro Brunetta ha imposto, dal 15 ottobre, in modo repentino e non condiviso dalle OO.SS. l’immediato rientro in presenza di tutto il personale del pubblico impiego, rappresentando come tale forzatura, in non pochi casi, stia ponendo problemi di violazione dei protocolli sanitari per il personale interessato, tanto che molti Enti continuano a mantenere quote di personale in lavoro agile proprio per non incorrere in violazione delle norme sanitarie. Altresì si è contestata la volontà del Ministro di disciplinare attraverso atti di legge e regolamentari una materia, come quella del lavoro agile, di stretta competenza della contrattazione sindacale. Nel merito si sono evidenziate alcune contraddizioni contenute nelle “linee guida”; in alcuni casi, infatti, si è notato che una puntuale attuazione di quanto con esse disposto di fatto impedirebbe la prosecuzione di qualsiasi esperienza di lavoro agile attualmente ancora in corso.
Articoli recenti
- Cantiere Lavoro, un successo
- Mascherine ffp2 sui mezzi di trasporti: “Due pesi, due misure”
- A Roma la tre giorni della manifestazione “Cantiere Lavoro 2022″
- Rinnovato il contratto dei chimici e farmaceutici: aumento di 204 euro
- Sardegna. Forestas, vertenze su chilometraggio, orari, carenza di personale e mezzi
Archivi
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019