Articoli recenti
- Cisal presente alle iniziative per il 77° anniversario della Repubblica Italiana
- Poste Italiane, riunito l’Esecutivo Failp Cisal per un approfondito esame della situazione categoriale
- Enbic: i webinar in programma a giugno
- “Troppi morti sul lavoro, sicurezza sia priorità”
- Emilia Romagna, Federdistat V.V.F. Cisal: sinergia Corpo dei Vigili del Fuoco e volontari determinante per soccorsi, investire più risorse
Archivi
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019

Interessati circa 18.000 lavoratori naviganti Italiani e imbarcati sulle navi minori nazionali
L’Associazione Italiana Armatori Trasporto Passeggeri ha sottoscritto con le sigle sindacali: C.I.S.A.L. ( Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori ) e FEDERMAR ( Federazione Marittimi C.I.S.A.L. ), un nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale navigante sulle navi minori fino a 500 T.S.L. e per i naviganti imbarcati su navi veloci del trasporto passeggeri in acque marittime, lagunari, lacuali e fluviali, valido fino al 31 dicembre 2022. Il nuovo contratto interessa circa 18.000 lavoratori naviganti Italiani, imbarcati sulle navi minori Nazionali, appartenenti agli Armatori associati all’ A.I.A.T.P. (Associazione Italiana Armatori Trasporto Passeggeri), con decorrenza dal 01 Gennaio 2021. Il piano salariale, previsto nel nuovo contratto, ha quale priorità l’incremento dei salari dei lavoratori del settore, con l’ambizioso obiettivo, nonostante le difficoltà del settore armatoriale duramente colpito dalla pandemia, di rimettere in moto l’economia nazionale attraverso l’incremento del potere di acquisto delle famiglie e dando dignità economica ai lavoratori. I contenuti normativi ed economici del contratto tengono conto di una categoria Armatoriale Nazionale che opera con navi minori inferiori alla 500 T.S.L. che per anni ha dovuto adeguarsi ai contratti collettivi nazionali di lavoro che non tenevano conto delle peculiari esigenze degli operatori e dei lavoratori marittimi impegnati nello specifico settore.
Salvatore Gambardella, presidente dell’Associazione Italiana Armatori Trasporto Passeggeri, ha sottolineato: “Il nuovo contratto, sarà per il personale navigante e per gli Armatori un enorme passo avanti in quanto lo stesso tiene conto delle specifiche esigenze rappresentate dal cluster Armatoriale e delle criticità del lavoro svolto dal personale a bordo delle navi minori Italiane. Un caloroso ringraziamento va alle rappresentanze sindacali costituite e allo Studio di Consulenza Arenella, che nonostante il serio confronto sulle trattazioni, con la loro professionalità ed esperienza hanno consentito di redigere un contratto di lavoro che rispetta e valorizza il comparto dei naviganti Italiani”.

Interessati circa 18.000 lavoratori naviganti Italiani e imbarcati sulle navi minori nazionali
L’Associazione Italiana Armatori Trasporto Passeggeri ha sottoscritto con le sigle sindacali: C.I.S.A.L. ( Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori ) e FEDERMAR ( Federazione Marittimi C.I.S.A.L. ), un nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale navigante sulle navi minori fino a 500 T.S.L. e per i naviganti imbarcati su navi veloci del trasporto passeggeri in acque marittime, lagunari, lacuali e fluviali, valido fino al 31 dicembre 2022. Il nuovo contratto interessa circa 18.000 lavoratori naviganti Italiani, imbarcati sulle navi minori Nazionali, appartenenti agli Armatori associati all’ A.I.A.T.P. (Associazione Italiana Armatori Trasporto Passeggeri), con decorrenza dal 01 Gennaio 2021. Il piano salariale, previsto nel nuovo contratto, ha quale priorità l’incremento dei salari dei lavoratori del settore, con l’ambizioso obiettivo, nonostante le difficoltà del settore armatoriale duramente colpito dalla pandemia, di rimettere in moto l’economia nazionale attraverso l’incremento del potere di acquisto delle famiglie e dando dignità economica ai lavoratori. I contenuti normativi ed economici del contratto tengono conto di una categoria Armatoriale Nazionale che opera con navi minori inferiori alla 500 T.S.L. che per anni ha dovuto adeguarsi ai contratti collettivi nazionali di lavoro che non tenevano conto delle peculiari esigenze degli operatori e dei lavoratori marittimi impegnati nello specifico settore.
Salvatore Gambardella, presidente dell’Associazione Italiana Armatori Trasporto Passeggeri, ha sottolineato: “Il nuovo contratto, sarà per il personale navigante e per gli Armatori un enorme passo avanti in quanto lo stesso tiene conto delle specifiche esigenze rappresentate dal cluster Armatoriale e delle criticità del lavoro svolto dal personale a bordo delle navi minori Italiane. Un caloroso ringraziamento va alle rappresentanze sindacali costituite e allo Studio di Consulenza Arenella, che nonostante il serio confronto sulle trattazioni, con la loro professionalità ed esperienza hanno consentito di redigere un contratto di lavoro che rispetta e valorizza il comparto dei naviganti Italiani”.
Articoli recenti
- Cisal presente alle iniziative per il 77° anniversario della Repubblica Italiana
- Poste Italiane, riunito l’Esecutivo Failp Cisal per un approfondito esame della situazione categoriale
- Enbic: i webinar in programma a giugno
- “Troppi morti sul lavoro, sicurezza sia priorità”
- Emilia Romagna, Federdistat V.V.F. Cisal: sinergia Corpo dei Vigili del Fuoco e volontari determinante per soccorsi, investire più risorse
Archivi
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019