Articoli recenti
- Emilia Romagna, Federdistat V.V.F. Cisal: sinergia Corpo dei Vigili del Fuoco e volontari determinante per soccorsi, investire più risorse
- Riorganizzazione dell’Anpal, incontro al Ministero del Lavoro: le richieste della Cisal
- Decreto Lavoro, Cisal in audizione davanti la Commissione Lavoro e Sanità del Senato
- Modernizzazione della Pubblica Amministrazione: Cisal a confronto con il Ministro Zangrillo
- Capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche: Cisal in audizione alla Camera
Archivi
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019

Il sindacato dice “no” alla diminuzione delle ore per questa categoria di impiegati. Scaglione e Badagliacca: “Necessario prima garantire una corretta assunzione dei 90 precari rimasti”
“Il Csa Cisal si opporrà con ogni mezzo a stabilizzazioni capestro che danneggerebbero i lavoratori Asu del Comune di Palermo, che non possono certamente perdere ore e fare un passo indietro rispetto al percorso sin qui compiuto. Rispediamo al mittente questa proposta che riteniamo sbagliata sotto ogni punto di vista”. Lo dicono Giuseppe Badagliacca e Nicola Scaglione del Csa Cisal Sicilia. “Si tratta di lavoratori che svolgono servizi importanti per il Comune – proseguono – e che dopo anni di sacrifici meritano un trattamento migliore di quello che l’amministrazione vorrebbe riservare loro. Abbiamo chiesto l’aumento delle ore per i lavoratori – spiega la Cisal – e aspettiamo il nuovo incontro a fine mese sul bilancio 2020. Prendiamo atto dei programmi dell’amministrazione che, tra i progetti proposti per il Recovery Fund, ha inserito anche i lavori sul Ponte Oreto e sul Ponte Corleone, da realizzare in collaborazione con l’Anas e il Provveditorato alle Opere pubbliche, e ha fornito ampie rassicurazioni sulla tenuta economica delle società partecipate. La crisi si combatte con gli investimenti, come quello del tram, e con le assunzioni: il Comune nel 2021 intende bandire nuovi concorsi, ma è necessario prima garantire una corretta stabilizzazione dei 90 precari rimasti dopo i 700 già passati a tempo indeterminato nell’ultimo anno e mezzo”

Il sindacato dice “no” alla diminuzione delle ore per questa categoria di impiegati. Scaglione e Badagliacca: “Necessario prima garantire una corretta assunzione dei 90 precari rimasti”
“Il Csa Cisal si opporrà con ogni mezzo a stabilizzazioni capestro che danneggerebbero i lavoratori Asu del Comune di Palermo, che non possono certamente perdere ore e fare un passo indietro rispetto al percorso sin qui compiuto. Rispediamo al mittente questa proposta che riteniamo sbagliata sotto ogni punto di vista”. Lo dicono Giuseppe Badagliacca e Nicola Scaglione del Csa Cisal Sicilia. “Si tratta di lavoratori che svolgono servizi importanti per il Comune – proseguono – e che dopo anni di sacrifici meritano un trattamento migliore di quello che l’amministrazione vorrebbe riservare loro. Abbiamo chiesto l’aumento delle ore per i lavoratori – spiega la Cisal – e aspettiamo il nuovo incontro a fine mese sul bilancio 2020. Prendiamo atto dei programmi dell’amministrazione che, tra i progetti proposti per il Recovery Fund, ha inserito anche i lavori sul Ponte Oreto e sul Ponte Corleone, da realizzare in collaborazione con l’Anas e il Provveditorato alle Opere pubbliche, e ha fornito ampie rassicurazioni sulla tenuta economica delle società partecipate. La crisi si combatte con gli investimenti, come quello del tram, e con le assunzioni: il Comune nel 2021 intende bandire nuovi concorsi, ma è necessario prima garantire una corretta stabilizzazione dei 90 precari rimasti dopo i 700 già passati a tempo indeterminato nell’ultimo anno e mezzo”
Articoli recenti
- Emilia Romagna, Federdistat V.V.F. Cisal: sinergia Corpo dei Vigili del Fuoco e volontari determinante per soccorsi, investire più risorse
- Riorganizzazione dell’Anpal, incontro al Ministero del Lavoro: le richieste della Cisal
- Decreto Lavoro, Cisal in audizione davanti la Commissione Lavoro e Sanità del Senato
- Modernizzazione della Pubblica Amministrazione: Cisal a confronto con il Ministro Zangrillo
- Capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche: Cisal in audizione alla Camera
Archivi
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019