Articoli recenti
- Pnrr, Cisal tra i rappresentanti del Partenariato Economico, Sociale, Territoriale, partecipanti alle sedute della Cabina di Regia, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
- La semplificazione normativa tra presente e futuro
- Incidente ferroviario a Corigliano-Rossano, Faisa Cisal: “Interesse comune innalzare i livelli di sicurezza”
- Legge di Bilancio, la Cisal a confronto con il Governo
- Legge di Bilancio, martedì 28 novembre, Cisal convocata a Palazzo Chigi
Archivi
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019

L’Italia continua a viaggiare a due velocità: quella del settentrione, economicamente sviluppato, che richiama a se i giovani del sud del Paese sprovvisti di possibilità lavorative
“Il rapporto Svimez 2019, presentato questa mattina alla Camera, purtroppo ci restituisce un’istantanea immutata nel tempo. L’Italia continua a viaggiare a due velocità: quella del settentrione, economicamente sviluppato, che richiama a se i giovani del sud del Paese sprovvisti di possibilità lavorative. Quella del Meridione che, secondo i dati del rapporto, conferma numerose aree in cui la crescita continua a essere un serio problema. Il definitivo superamento di questo gap non è più rinviabile, sono necessari provvedimenti immediati che mettano al centro lo sviluppo dei territori del sud Italia, a partire dalla loro valorizzazione per la creazione di nuovi posti di lavoro e per il lancio di una fiorente economia.”
Lo ha dichiarato Francesco Cavallaro, Segretario Generale Cisal

L’Italia continua a viaggiare a due velocità: quella del settentrione, economicamente sviluppato, che richiama a se i giovani del sud del Paese sprovvisti di possibilità lavorative
“Il rapporto Svimez 2019, presentato questa mattina alla Camera, purtroppo ci restituisce un’istantanea immutata nel tempo. L’Italia continua a viaggiare a due velocità: quella del settentrione, economicamente sviluppato, che richiama a se i giovani del sud del Paese sprovvisti di possibilità lavorative. Quella del Meridione che, secondo i dati del rapporto, conferma numerose aree in cui la crescita continua a essere un serio problema. Il definitivo superamento di questo gap non è più rinviabile, sono necessari provvedimenti immediati che mettano al centro lo sviluppo dei territori del sud Italia, a partire dalla loro valorizzazione per la creazione di nuovi posti di lavoro e per il lancio di una fiorente economia.”
Lo ha dichiarato Francesco Cavallaro, Segretario Generale Cisal
Articoli recenti
- Pnrr, Cisal tra i rappresentanti del Partenariato Economico, Sociale, Territoriale, partecipanti alle sedute della Cabina di Regia, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
- La semplificazione normativa tra presente e futuro
- Incidente ferroviario a Corigliano-Rossano, Faisa Cisal: “Interesse comune innalzare i livelli di sicurezza”
- Legge di Bilancio, la Cisal a confronto con il Governo
- Legge di Bilancio, martedì 28 novembre, Cisal convocata a Palazzo Chigi
Archivi
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019