Articoli recenti
- Pnrr, nuova riunione della Cabina di Regia a Palazzo Chigi
- Trasporti, Faisa Cisal: avvio del confronto per il rinnovo del CCNL Autoferrotranvieri-Internavigatori
- Csa, a Riccione gli Stati Generali della Polizia Locale: unità d’intenti per la riforma
- Pnrr, nuova riunione della Cabina di Regia: Cisal al tavolo martedì 26 settembre alle 18:00
- Pensione dignitosa per gli ex Lsu ed Asu. Arriva in Sicilia la raccolta firme di Cisal e Siad-Csa
Archivi
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019

Fialc Cisal: “Cauto ottimismo, scongiurare ogni possibile disagio occupazionale”
A Roma il tavolo al Ministero dello Sviluppo Economico sul futuro della raffineria Eni di Livorno, presenti i viceministri Alessandra Todde e Gilberto Fratin, vertici di Eni, rappresentanti nazionali e locali dei sindacati e dei territori. Un incontro in cui Eni ha garantito di non volere disimpegnarsi dal sito toscano, proponendo un rilancio dello stesso attraverso un percorso razionale di trasformazione e riconversione a bioraffineria finalizzata alla produzione di biocarburante idrogenato.
Una strategia condivisa dagli attori presenti. Il viceministro Alessandra Todde ha preso impegno nel promuovere un incontro con tutti i ministeri interessati (Mise, Mite, Mef) e l’azienda, a cui far seguire una nuova riunione del tavolo generale capace di dettare i tempi e le scelte in modo che il ‘caso Livorno’ possa diventare una buona pratica ed un modello replicabile
Cauto ottimismo è stato espresso dalla Fialc Cisal, rappresenta al tavolo dal responsabile del settore Eni, Massimo Pagliara, il quale, “nel ritenere fondamentale che anche il mercato italiano attraverso nuove norme e volontà politiche impegni maggiormente l’utilizzo dei biocarburanti” non ha mancato di rimarcare la necessità di “impegnare il gruppo Eni, attraverso l’interlocuzione del Governo, a scongiurare ogni possibile disagio occupazionale, salvaguardando le maestranze e l’economia del territorio, considerato che il sito toscano occupa circa 400 lavoratori diretti e un migliaio di lavoratori dell’indotto”.

Fialc Cisal: “Cauto ottimismo, scongiurare ogni possibile disagio occupazionale”
A Roma il tavolo al Ministero dello Sviluppo Economico sul futuro della raffineria Eni di Livorno, presenti i viceministri Alessandra Todde e Gilberto Fratin, vertici di Eni, rappresentanti nazionali e locali dei sindacati e dei territori. Un incontro in cui Eni ha garantito di non volere disimpegnarsi dal sito toscano, proponendo un rilancio dello stesso attraverso un percorso razionale di trasformazione e riconversione a bioraffineria finalizzata alla produzione di biocarburante idrogenato.
Una strategia condivisa dagli attori presenti. Il viceministro Alessandra Todde ha preso impegno nel promuovere un incontro con tutti i ministeri interessati (Mise, Mite, Mef) e l’azienda, a cui far seguire una nuova riunione del tavolo generale capace di dettare i tempi e le scelte in modo che il ‘caso Livorno’ possa diventare una buona pratica ed un modello replicabile
Cauto ottimismo è stato espresso dalla Fialc Cisal, rappresenta al tavolo dal responsabile del settore Eni, Massimo Pagliara, il quale, “nel ritenere fondamentale che anche il mercato italiano attraverso nuove norme e volontà politiche impegni maggiormente l’utilizzo dei biocarburanti” non ha mancato di rimarcare la necessità di “impegnare il gruppo Eni, attraverso l’interlocuzione del Governo, a scongiurare ogni possibile disagio occupazionale, salvaguardando le maestranze e l’economia del territorio, considerato che il sito toscano occupa circa 400 lavoratori diretti e un migliaio di lavoratori dell’indotto”.
Articoli recenti
- Pnrr, nuova riunione della Cabina di Regia a Palazzo Chigi
- Trasporti, Faisa Cisal: avvio del confronto per il rinnovo del CCNL Autoferrotranvieri-Internavigatori
- Csa, a Riccione gli Stati Generali della Polizia Locale: unità d’intenti per la riforma
- Pnrr, nuova riunione della Cabina di Regia: Cisal al tavolo martedì 26 settembre alle 18:00
- Pensione dignitosa per gli ex Lsu ed Asu. Arriva in Sicilia la raccolta firme di Cisal e Siad-Csa
Archivi
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019