Articoli recenti
- “Altri tre morti sul lavoro, strage quotidiana inaccettabile”
- La sicurezza nei luoghi di lavoro e l’importanza della formazione, a Napoli il focus organizzato dalla Cisal
- Piena vicinanza e massima solidarietà al Procuratore capo di Catanzaro Nicola Gratteri
- Il lavoro delle mamme: un percorso ad ostacoli
- Il Fisco torna a bussare, sempre meglio controllare: la newsletter Cisal-Movimento Consumatori
Archivi
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019

Il Segretario Generale, Francesco Cavallaro, commenta le recenti proposte di legge che il Governo ha formulato per limitare le delocalizzazioni delle medie e grandi imprese: “Pur muovendosi in una direzione condivisibile – ha spiegato – non sembrano in grado di costituire un freno efficace contro questo preoccupante fenomeno. Per la Cisal serve un approccio più ampio, che non si limiti ad un mero incremento delle sanzioni. Misura che potrà costituire un problema per imprese di medie dimensioni, magari effettivamente in crisi, ma che non rappresenta un vero ostacolo per le grandi multinazionali. Bisogna ripensare – ha aggiunto il Segretario Generale – anche il quadro normativo sugli incentivi alle nuove imprese all’effettiva permanenza sul territorio nazionale per un lungo periodo. Riteniamo siano maturi i tempi per dare vita ad una nuova legge che consenta ai lavoratori di rilevare, con agevolazioni e incentivi, le aziende che intendono delocalizzare. Per questi motivi crediamo sia necessario un tavolo nazionale tra Governo, sindacati e parti datoriali per formulare proposte e soluzioni”.

Il Segretario Generale, Francesco Cavallaro, commenta le recenti proposte di legge che il Governo ha formulato per limitare le delocalizzazioni delle medie e grandi imprese: “Pur muovendosi in una direzione condivisibile – ha spiegato – non sembrano in grado di costituire un freno efficace contro questo preoccupante fenomeno. Per la Cisal serve un approccio più ampio, che non si limiti ad un mero incremento delle sanzioni. Misura che potrà costituire un problema per imprese di medie dimensioni, magari effettivamente in crisi, ma che non rappresenta un vero ostacolo per le grandi multinazionali. Bisogna ripensare – ha aggiunto il Segretario Generale – anche il quadro normativo sugli incentivi alle nuove imprese all’effettiva permanenza sul territorio nazionale per un lungo periodo. Riteniamo siano maturi i tempi per dare vita ad una nuova legge che consenta ai lavoratori di rilevare, con agevolazioni e incentivi, le aziende che intendono delocalizzare. Per questi motivi crediamo sia necessario un tavolo nazionale tra Governo, sindacati e parti datoriali per formulare proposte e soluzioni”.
Articoli recenti
- “Altri tre morti sul lavoro, strage quotidiana inaccettabile”
- La sicurezza nei luoghi di lavoro e l’importanza della formazione, a Napoli il focus organizzato dalla Cisal
- Piena vicinanza e massima solidarietà al Procuratore capo di Catanzaro Nicola Gratteri
- Il lavoro delle mamme: un percorso ad ostacoli
- Il Fisco torna a bussare, sempre meglio controllare: la newsletter Cisal-Movimento Consumatori
Archivi
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019