Articoli recenti
- Pnrr, nuova riunione della Cabina di Regia: Cisal al tavolo il 6 dicembre
- Il Segretario Generale della Cisal, Francesco Cavallaro, all’evento di chiusura delle celebrazioni dei 125 anni dell’Inps
- Istat, tasso di occupazione record: al 61,8% ad ottobre, mai così alto
- Rassegna stampa del 30/11/2023
- Pnrr, Cisal tra i rappresentanti del Partenariato Economico, Sociale, Territoriale, partecipanti alle sedute della Cabina di Regia, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
Archivi
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019

Discussi gli interventi volti a tutelare i redditi e il potere d’acquisto dei cittadini. Presenti i segretari confederali Fulvio Ferrazzano e Massimo Blasi
Cisal a Palazzo Chigi per un incontro sul contrasto all’inflazione. Hanno partecipato, per il Governo, i Sottosegretari alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano e Giovanbattista Fazzolari, il Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e il Ministro per la pubblica amministrazione Paolo Zangrillo.
“Il protocollo sul trimestre anti-inflazione è positivo e diamo atto al Ministro Urso della validità della sua iniziativa, al tempo stesso dobbiamo rilevare che non viene meno la necessità di sostenere le categorie a reddito fisso, come lavoratori e pensionati, che sono le più colpite dall’inflazione e dall’aumento dei mutui immobiliari ”. Così la Cisal, rappresentata dai segretari confederali, Fulvio Ferrazzano e Massimo Blasi, nel corso del tavolo sul contrasto all’inflazione in cui i dirigenti sindacali hanno ribadito “la necessità di rinnovare i contratti ormai scaduti da anni, con l’obiettivo di addivenire, in prospettiva, ad una detassazione totale dei salari accessori, procedendo analogamente verso una maggiore diffusione e valorizzazione delle forme di welfare”. E ancora “Va alzato il limite dei fringe benefits pensando in particolare a buoni benzina, la cui erogazione non può limitarsi solo a chi è titolare della social card ma dovrebbe toccare anche a chi usa l’auto per motivi di lavoro e bisogna confermare e rendere strutturale il taglio del cuneo fiscale, con l’obiettivo di sostenere i salari e creare nuova occupazione stabile”.

Discussi gli interventi volti a tutelare i redditi e il potere d’acquisto dei cittadini. Presenti i segretari confederali Fulvio Ferrazzano e Massimo Blasi
Cisal a Palazzo Chigi per un incontro sul contrasto all’inflazione. Hanno partecipato, per il Governo, i Sottosegretari alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano e Giovanbattista Fazzolari, il Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e il Ministro per la pubblica amministrazione Paolo Zangrillo.
“Il protocollo sul trimestre anti-inflazione è positivo e diamo atto al Ministro Urso della validità della sua iniziativa, al tempo stesso dobbiamo rilevare che non viene meno la necessità di sostenere le categorie a reddito fisso, come lavoratori e pensionati, che sono le più colpite dall’inflazione e dall’aumento dei mutui immobiliari ”. Così la Cisal, rappresentata dai segretari confederali, Fulvio Ferrazzano e Massimo Blasi, nel corso del tavolo sul contrasto all’inflazione in cui i dirigenti sindacali hanno ribadito “la necessità di rinnovare i contratti ormai scaduti da anni, con l’obiettivo di addivenire, in prospettiva, ad una detassazione totale dei salari accessori, procedendo analogamente verso una maggiore diffusione e valorizzazione delle forme di welfare”. E ancora “Va alzato il limite dei fringe benefits pensando in particolare a buoni benzina, la cui erogazione non può limitarsi solo a chi è titolare della social card ma dovrebbe toccare anche a chi usa l’auto per motivi di lavoro e bisogna confermare e rendere strutturale il taglio del cuneo fiscale, con l’obiettivo di sostenere i salari e creare nuova occupazione stabile”.
Articoli recenti
- Pnrr, nuova riunione della Cabina di Regia: Cisal al tavolo il 6 dicembre
- Il Segretario Generale della Cisal, Francesco Cavallaro, all’evento di chiusura delle celebrazioni dei 125 anni dell’Inps
- Istat, tasso di occupazione record: al 61,8% ad ottobre, mai così alto
- Rassegna stampa del 30/11/2023
- Pnrr, Cisal tra i rappresentanti del Partenariato Economico, Sociale, Territoriale, partecipanti alle sedute della Cabina di Regia, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
Archivi
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019