Articoli recenti
- Legge di Bilancio, la Cisal a confronto con il Governo
- Legge di Bilancio, martedì 28 novembre, Cisal convocata a Palazzo Chigi
- La Figec Cisal incontra Papa Francesco
- Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: il messaggio del Segretario Generale Francesco Cavallaro
- Manovra, il segretario confederale, Fulvio De Gregorio: “Ridurre pressione fiscale per contrastare caro vita”
Archivi
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019

Il Segretario Confederale, alla ripresa del confronto con il Ministero del Lavoro, ha ribadito l’esigenza di abrogare le riforme “Dini” e “Fornero”
“Bisogna mettere immediatamente mano all’attuale sistema previdenziale abrogando le precedenti riforme ‘Dini’ e ‘Fornero’. Due interventi che hanno peggiorato, peggiorano e peggioreranno sempre più le condizioni di lavoratori e pensionati, impoverendoli, e non danno spazio ai giovani. Senza queste premesse, e alla luce di quanto accaduto negli ultimi mesi, è inutile parlare di riforma”.

Il Segretario Confederale, alla ripresa del confronto con il Ministero del Lavoro, ha ribadito l’esigenza di abrogare le riforme “Dini” e “Fornero”
“Bisogna mettere immediatamente mano all’attuale sistema previdenziale abrogando le precedenti riforme ‘Dini’ e ‘Fornero’. Due interventi che hanno peggiorato, peggiorano e peggioreranno sempre più le condizioni di lavoratori e pensionati, impoverendoli, e non danno spazio ai giovani. Senza queste premesse, e alla luce di quanto accaduto negli ultimi mesi, è inutile parlare di riforma”.
Articoli recenti
- Legge di Bilancio, la Cisal a confronto con il Governo
- Legge di Bilancio, martedì 28 novembre, Cisal convocata a Palazzo Chigi
- La Figec Cisal incontra Papa Francesco
- Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: il messaggio del Segretario Generale Francesco Cavallaro
- Manovra, il segretario confederale, Fulvio De Gregorio: “Ridurre pressione fiscale per contrastare caro vita”
Archivi
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019