Articoli recenti
- Pnrr, nuova riunione della Cabina di Regia a Palazzo Chigi
- Trasporti, Faisa Cisal: avvio del confronto per il rinnovo del CCNL Autoferrotranvieri-Internavigatori
- Csa, a Riccione gli Stati Generali della Polizia Locale: unità d’intenti per la riforma
- Pnrr, nuova riunione della Cabina di Regia: Cisal al tavolo martedì 26 settembre alle 18:00
- Pensione dignitosa per gli ex Lsu ed Asu. Arriva in Sicilia la raccolta firme di Cisal e Siad-Csa
Archivi
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019

Il Segretario generale interviene sulla difficile situazione del Paese: “Intervenga il Governo, per bollette e sicurezza sul lavoro”
“Bollette raddoppiate, carrello della spesa fortemente aumentato. Famiglie ed imprese in ginocchio. Si rischia di passare da un lockdown pandemico ad un lockdown economico”. Così Francesco Cavallaro, segretario generale della Cisal in merito alla situazione economica ed alle sfide che l’Italia si appresta ad affrontare “Le famiglie sono con l’acqua alla gola. – dice – Molte aziende sono già in crisi.
Intere filiere di produzione sono ferme a causa di aumenti delle materie prime e caro energia. E quando è a rischio la produzione è a rischio l’occupazione. Cassa integrazione, licenziamenti e mancati rinnovi saranno le parole d’ordine se il nuovo Governo, oltre a rafforzare ed ampliare le misure già adottate, non metterà in campo interventi concreti ed immediati che mettano più soldi in tasca a famiglie, lavoratori e pensionati e supportino le imprese in questo momento difficilissimo”.
Troppi incidenti sul lavoro, servono interventi mirati. Il Segretario generale, Francesco Cavallaro, interviene poi anche sull’alto numero di incidenti sul lavoro: “Continuiamo a contare le vittime sul lavoro. Una interminabile lista di morti, di malattie, di infortuni.Si muore ogni giorno, ci si infortunia ogni giorno nelle fabbriche, nei cantieri edili non a norma, nelle campagne, nei servizi, nella logistica, negli anfratti dell’economia sommersa e in nero. Parliamo di tante vite spezzate, di tante vite cambiate per sempre.
Lavorare non può significare mettere e rischio la propria vita. È inaccettabile. Servono interventi urgenti e mirati. Servono più controlli. Serve investire di più in formazione e prevenzione”.

Il Segretario generale interviene sulla difficile situazione del Paese: “Intervenga il Governo, per bollette e sicurezza sul lavoro”
“Bollette raddoppiate, carrello della spesa fortemente aumentato. Famiglie ed imprese in ginocchio. Si rischia di passare da un lockdown pandemico ad un lockdown economico”. Così Francesco Cavallaro, segretario generale della Cisal in merito alla situazione economica ed alle sfide che l’Italia si appresta ad affrontare “Le famiglie sono con l’acqua alla gola. – dice – Molte aziende sono già in crisi.
Intere filiere di produzione sono ferme a causa di aumenti delle materie prime e caro energia. E quando è a rischio la produzione è a rischio l’occupazione. Cassa integrazione, licenziamenti e mancati rinnovi saranno le parole d’ordine se il nuovo Governo, oltre a rafforzare ed ampliare le misure già adottate, non metterà in campo interventi concreti ed immediati che mettano più soldi in tasca a famiglie, lavoratori e pensionati e supportino le imprese in questo momento difficilissimo”.
Troppi incidenti sul lavoro, servono interventi mirati. Il Segretario generale, Francesco Cavallaro, interviene poi anche sull’alto numero di incidenti sul lavoro: “Continuiamo a contare le vittime sul lavoro. Una interminabile lista di morti, di malattie, di infortuni.Si muore ogni giorno, ci si infortunia ogni giorno nelle fabbriche, nei cantieri edili non a norma, nelle campagne, nei servizi, nella logistica, negli anfratti dell’economia sommersa e in nero. Parliamo di tante vite spezzate, di tante vite cambiate per sempre.
Lavorare non può significare mettere e rischio la propria vita. È inaccettabile. Servono interventi urgenti e mirati. Servono più controlli. Serve investire di più in formazione e prevenzione”.
Articoli recenti
- Pnrr, nuova riunione della Cabina di Regia a Palazzo Chigi
- Trasporti, Faisa Cisal: avvio del confronto per il rinnovo del CCNL Autoferrotranvieri-Internavigatori
- Csa, a Riccione gli Stati Generali della Polizia Locale: unità d’intenti per la riforma
- Pnrr, nuova riunione della Cabina di Regia: Cisal al tavolo martedì 26 settembre alle 18:00
- Pensione dignitosa per gli ex Lsu ed Asu. Arriva in Sicilia la raccolta firme di Cisal e Siad-Csa
Archivi
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019