Articoli recenti
- Pnrr, nuova riunione della Cabina di Regia: Cisal al tavolo il 6 dicembre
- Il Segretario Generale della Cisal, Francesco Cavallaro, all’evento di chiusura delle celebrazioni dei 125 anni dell’Inps
- Istat, tasso di occupazione record: al 61,8% ad ottobre, mai così alto
- Rassegna stampa del 30/11/2023
- Pnrr, Cisal tra i rappresentanti del Partenariato Economico, Sociale, Territoriale, partecipanti alle sedute della Cabina di Regia, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
Archivi
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019

Il Segretario Generale, Francesco Cavallaro, a Benevento in qualità di relatore al primo Seminario nazionale dei Consorzi Industriali ‘Sud-Invest’
“Occorre puntare sempre di più sulla formazione e sulle nuove competenze dei lavoratori, favorendo, altresì, la ricerca in sincronia col mondo universitario. La formazione costituisce uno dei principali strumenti oggi a disposizione – ha sottolineato Cavallaro – per garantire opportunità occupazionali e crescita professionale e superare il fenomeno dello skill mismatch, ovvero il gap fra le competenze richieste dalle imprese e quelle possedute dai candidati lavoratori. L’obiettivo comune deve essere quello di rendere i sistemi di istruzione e formazione in linea con i fabbisogni del mercato del lavoro, nonché di promuovere l’occupazione dei giovani e l’acquisizione di nuove e differenti competenze, soprattutto nelle aree più marginali del Paese. Se oggi in Italia stiamo vivendo una drammatica crisi, che per inciso è anche demografica, e rischia di avere ripercussioni tra qualche anno, ad esempio, anche sul sistema pensionistico, lo dobbiamo, in parte, pure a scelte come quelle di delocalizzare tante produzioni industriali, che in un effetto domino si ripercuotono sull’occupazione, sulla tenuta delle famiglie, rendendosi concause anche della crisi demografica. Per questo dobbiamo perseguire un vero e proprio piano strategico di re-industrializzazione del Paese, attraverso adeguate politiche fiscali e delle infrastrutture, soprattutto al Sud, dove se non si impianta una valida rete di viaria, ferroviaria e portuale è più che evidente che ogni progetto di investimento produttivo, legato o meno al reshoring, è destinato ad avere vita molto difficile”.

Il Segretario Generale, Francesco Cavallaro, a Benevento in qualità di relatore al primo Seminario nazionale dei Consorzi Industriali ‘Sud-Invest’
“Occorre puntare sempre di più sulla formazione e sulle nuove competenze dei lavoratori, favorendo, altresì, la ricerca in sincronia col mondo universitario. La formazione costituisce uno dei principali strumenti oggi a disposizione – ha sottolineato Cavallaro – per garantire opportunità occupazionali e crescita professionale e superare il fenomeno dello skill mismatch, ovvero il gap fra le competenze richieste dalle imprese e quelle possedute dai candidati lavoratori. L’obiettivo comune deve essere quello di rendere i sistemi di istruzione e formazione in linea con i fabbisogni del mercato del lavoro, nonché di promuovere l’occupazione dei giovani e l’acquisizione di nuove e differenti competenze, soprattutto nelle aree più marginali del Paese. Se oggi in Italia stiamo vivendo una drammatica crisi, che per inciso è anche demografica, e rischia di avere ripercussioni tra qualche anno, ad esempio, anche sul sistema pensionistico, lo dobbiamo, in parte, pure a scelte come quelle di delocalizzare tante produzioni industriali, che in un effetto domino si ripercuotono sull’occupazione, sulla tenuta delle famiglie, rendendosi concause anche della crisi demografica. Per questo dobbiamo perseguire un vero e proprio piano strategico di re-industrializzazione del Paese, attraverso adeguate politiche fiscali e delle infrastrutture, soprattutto al Sud, dove se non si impianta una valida rete di viaria, ferroviaria e portuale è più che evidente che ogni progetto di investimento produttivo, legato o meno al reshoring, è destinato ad avere vita molto difficile”.
Articoli recenti
- Pnrr, nuova riunione della Cabina di Regia: Cisal al tavolo il 6 dicembre
- Il Segretario Generale della Cisal, Francesco Cavallaro, all’evento di chiusura delle celebrazioni dei 125 anni dell’Inps
- Istat, tasso di occupazione record: al 61,8% ad ottobre, mai così alto
- Rassegna stampa del 30/11/2023
- Pnrr, Cisal tra i rappresentanti del Partenariato Economico, Sociale, Territoriale, partecipanti alle sedute della Cabina di Regia, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
Archivi
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019